Pagamento del canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico

Il canone è determinato in base al tipo di occupazione, alla zona in cui l’occupazione viene effettuata, alla superficie occupata e alla durata dell’occupazione.

Servizio attivo

Argomenti

A chi è rivolto

A chi vuole occupare suolo pubblico

Descrizione

Per l’occupazione di suolo pubblico è dovuto un canone patrimoniale, anche in caso di occupazione abusiva.

Come fare

Dev’essere inoltrata tramite il servizio online “occupazione suolo pubblico” reso disponibile sul sito web di questo comune

una richiesta per:

  • il rilascio dell’autorizzazione della concessione per l’occupazione temporanea
    oppure
  • il rilascio della concessione per l’occupazione permanente di suolo pubblico.

Per poter utilizzare il servizio online è necessario essere in possesso di uno SPID, di 2° livello (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di una CIE (Carta di Identità Elettronica).

Prima del rilascio da parte del Comune dell’autorizzazione o della concessione la persona richiedente deve pagare il relativo canone patrimoniale tramite PagoPA.

Cosa serve

Inoltrare la richiesta di rilascio dell’autorizzazione risp. della concessione per l’occupazione temporanea risp. permanente di suolo pubblico

Cosa si ottiene

Un avviso di pagamento PagoPA con i costi e il canone patrimoniale dovuti per l’autorizzazione risp. concessione

Tempi e scadenze

Il rilascio dell’autorizzazione risp. della concessione può avvenire solamente a seguito del pagamento dei costi e del canone patrimoniale

Costi

Procedure collegate all'esito

Vincoli

Casi particolari

Condizioni di servizio

Documenti

Accedi al servizio

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 08:42